Visualizzazione post con etichetta Conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conferenza. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2017

Imparare... Divertendosi!



Quando si dice: "Unire l'utile al dilettevole" ! E' proprio quello che abbiamo voluto fare organizzando gli appuntamenti culturali della prossima edizione di Viaggio nel Rinascimento. Un week-end denso di conferenze e seminari tematici, con ospiti di fama nazionale e artisti di grande rilievo, per dare a tutti l'opportunità di partecipare ad esperienze formative, che siano spunti di riflessione ma anche occasione di grande divertimento! 

Vi aspettiamo numerosi!


- Venerdì 1 dicembre alle ore 20:30, "Armi e battaglie nel Rinascimento", conferenza del Dott. Euro Piancastelli. Ingresso gratuito.

- Sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre, "Eclypsed Word Open Day", un'opportunità per giovani e non solo.  Sei uno scrittore o un aspirante tale? La casa editrice Eclypsed Word ti dà la possibilità di sottoporre un manoscritto inedito all'esaminazione da parte del proprio staff. Per tutti i dettagli clicca qui.

- Sabato 2 dicembre alle ore 15:00, "Le lingue degli Elfi - Tra storia e scrittura", seminario tematico a cura dell' Ass. Italiana Studi Tolkieniani, con Sara Gianotto e Roberto Arduini.

- Sabato 2 dicembre alle ore 16:00, "Tolkien Calendars - Dal 1973 ad oggi", seminario tematico e live performance a cura dell' Ass. Italiana Studi Tolkieniani, con Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini.

- Domenica 3 dicembre alle ore 14:30, "Tolkien Session", un percorso interamente dedicato alla Terra di Mezzo a cura dell' Ass. Italiana Studi Tolkieniani, con Carla Iacono Isidoro, Ferruccio Cortesi ed Elisabetta Marchi.

- Domenica 3 dicembre alle ore 16:00, "GAEL", presentazione del nuovo romanzo fantasy di Fabrizio Monticelli, a cura della casa editrice Eclypsed Word.

- Domenica 3 dicembre alle ore 20:30, "I grandi miti dell'immaginario medievale", conferenza del Prof. Andrea Vitali.


martedì 28 novembre 2017

Eclypsed Word OPEN DAY

 
Un appuntamento importantissimo della prossima edizione di Viaggio nel Rinascimento sarà l’Eclypsed Word Open Day, nel quale la casa editrice illustrerà il suo metodo editoriale innovativo.

Se siete scrittori, o aspiranti tali, potrete venire a sottoporre le vostre opere inedite (romanzi, fantasy, thriller, racconti, saggistica, libri per ragazzi, ecc...) allo stand di Eclypsed Word. Il loro staff sarà a vostra disposizione anche per offrirvi supporto, consigli sulla scrittura e sul processo di pubblicazione.
 
Nei giorni della manifestazione, inoltre, verrà presentato il nuovo romanzo fantasy tutto italiano pubblicato da Eclypsed Word: GAEL di Fabrizio Monticelli, in collaborazione con Elena Coppi. 

Venite a scoprire cosa significa "cambiare modo di fare editoria".
Vi aspettiamo!

sabato 25 novembre 2017

Tolkien Calendars: dal 1973 a oggi

Sabato 2 dicembre alle ore 16:00

Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini presentano:
"Tolkien Calendars - Dal 1973 ad oggi"


Venite a scoprire la Terra di Mezzo attraverso le più belle opere dei Maestri del Fantasy!


[Illustrazione di Ivan Cavini]

sabato 18 novembre 2017

I grandi miti dell'immaginario medievale

Domenica 3 dicembre a Viaggio nel Rinascimento:

I GRANDI MITI DELL'IMMAGINARIO MEDIEVALE


I modi mentali dell'uomo del Medioevo impongono un particolare rapporto con le dimensioni del passato, del presente e del futuro. L'uomo medievale prende normalmente in considerazione il passato remoto solo come ricca fonte di avvenimenti sacri: meravigliosi e sorprendenti. Il passato che vale la pena di salvare - solitamente per via orale, più raramente sulla pagina scritta - è quello delle miracolose gesta dei santi e dei martiri, rivissute in termini simbolici, nell'ambito di un impianto mistico e visionario in cui volontariamente si mescolano pochissime notizie storiche e una straripante presenza di leggende e invenzioni: si pensi alla tradizione dei Vangeli, alla Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (XIII secolo) e, entrando nell'ambito musicale, alle Cantigas de Santa Maria e, in generale, ai canti dei pellegrini che ci sono pervenuti.

La «realtà» del passato che interessa l'uomo del Medioevo è quella della leggenda, del mito, della nozione simbolica. Questo è l'aspetto del passato che in prima istanza merita di essere tramandato nei testi liturgici, nei drammi sacri, nei racconti intorno al fuoco, sulla pagina scritta. Siamo agli antipodi della nostra moderna scienza storiografica che afferma che ciò che conta ed è vero è solo ciò che effettivamente è accaduto nella realtà del passato.

Ma è soprattutto il presente la dimensione medievale più prodiga di eventi meravigliosi e carichi di significato. In modo analogo al passato, anche la quotidianità del presente non attrae l'interesse degli storici medievali. È invece la connotazione inconsueta ed eccezionale a risvegliare la loro attenzione, in quanto manifestazione dell'ultraterreno. L'uomo medievale è perennemente impegnato a scrutare e ad interpretare con occhio visionario i dati straordinari forniti dal quotidiano, ad evidenziare le connessioni speculative tra il mondo terreno e il mondo intellettuale.

Così, anche gli uomini più colti ponderano gli incantesimi, i sortilegi, i sogni, le apparizioni che turbano i ritmi regolari della vita e della natura. Gli avvenimenti che escono dalla norma possono essere quindi intesi come segni della collera divina assimilata a quella del castigo biblico: piogge di sabbia rossa dell'Africa (il colore del sangue), vini che s'intorbidiscono nei tini, la brina che gela i germogli, le invasioni delle cavallette. Sugli stessi criteri è fondato anche il particolare rapporto che l'uomo del Medioevo instaura con il futuro. Spesso i fenomeni straordinari della natura sono intesi come premonizioni, avvertimenti. In quest'ottica, a differenza di oggi, le capacità visionarie e profetiche dell'individuo hanno un’accezione positiva e benefica. Una terribile epidemia di peste, ad esempio, può essere anticipata dall’apparizione di macchie nere sui muri, sulle porte delle case, sulle vesti, sul vasellame. Mentre il cielo della notte diventa una lavagna dove una mente superiore disegna sibillini graffiti di luce, misteriose premonizioni di fatti a venire: eclissi di sole e di luna, aurore boreali, immagini fiammeggianti.



Andrea Vitali, medievista e storico del simbolismo, nel 1980 ideò le Feste Medievali di Brisighella che diresse artisticamente fino al 2014, creando con ciò una moda, quella del Medioevo trasportato in forma spettacolare nelle piazze, che fu il punto di riferimento per tutte le successive manifestazioni sull'argomento anche se non all'altezza di quelle brisighellesi. Le drammaturgie dei suoi spettacoli, tutte concepite in chiave simbolica, sono state oggetto di numerose tesi di laurea. Nel 1985 ha fondato l'Associazione Le Tarot (www.letarot.it) che raccoglie i massimi esponenti internazionali di studi storico-simbolici. Dal 2001 al 2012, in qualità di consigliere didattico e scientifico, ha continuamente collaborato alla Cattedra di Storia Medievale dell’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, occupata dal prof. Franco Cardini fino al 31 ottobre 2012, coadiuvandolo attualmente nelle sue funzioni di professore a contratto.  Ha svolto attività di collaborazioni scientifica e didattica dal 1988 al 2013 con il Dipartimento di Filosofia, Sezione di Epistemologia e Storia delle Scienze, Università di Genova (Prof. Paolo Aldo Rossi), tenendo lezioni, seminari e assistendo studenti specialmente nella preparazione di tesi di laurea.  Collabora tutt'ora con il prof. Rolando Dondarini, Storia Medievale Università di Bologna, in particolare per quanto riguarda la funzione di correlatore per tesi. E' titolare della Cattedra 'Tarocchi: storia e divinazione' presso la Libera Università di Studi Esoterici, Dipartimento UniMoscow, di Lecce. Sull'universo simbolico dei tarocchi ha curato le più prestigiose mostre a livello internazionale. Ha scritto oltre 150 saggi e numerosi libri di carattere storico e simbolico, di cui diversi tradotti in sei lingue.    

lunedì 13 novembre 2017

Tolkien in una nuova chiave di lettura

Durante il seminario "La Contea di Saruman", Elisabetta Marchi analizzerà con gli strumenti dell’indagine sociologica il nuovo ordine imposto da Saruman al paese degli Hobbit, per come viene descritto da Tolkien nel capitolo “Percorrendo la Contea” della sua opera più famosa. Un'interessante e non scontata riflessione su uno dei passi più controversi e dibattuti del Signore degli Anelli: partecipa anche tu alla discussione!


Ti aspettiamo domenica 3 dicembre a Viaggio nel Rinascimento!



Elisabetta Marchi, docente-formatore, scrittrice e saggista, vive e lavora a Ferrara dove si occupa di formazione e progettazione nel sociale. Autrice del libro E il sette lo conferma in uscita nel 2017, ha al suo attivo anche la pubblicazione di alcuni racconti brevi su quotidiani locali. Alcuni suoi articoli, tra cui La Contea di Saruman, sono apparsi sul sito di AIST. Il suo saggio Bilbo Baggins e la Contea: una carriera deviante è stato pubblicato nel 2016 presso la rivista Endóre. Membro dello Smial Overhill ha collaborato all’organizzazione del Primo Corso di Lingue Elfiche svoltosi nel 2016 a Bologna. Socia dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, si occupa di progettazione didattica per la promozione della lettura di Tolkien nella scuola.

sabato 4 novembre 2017

Il mondo di Tolkien: non solo fantasia

L'avreste mai detto che il cancello degli elfi, le case degli hobbit, i graffiti dei goblin, il vessillo dei Rohirrim, la città di Esgaroth, esistono realmente? Seguiteci nel nostro viaggio "L'archeologia nelle opere di J.R.R. Tolkien", e scoprirete dove trovarli e cosa sono in realtà.


[Illustrazione di Ivan Cavini]


Non perdere questa bellissima conferenza!
Ti aspettiamo domenica 3 dicembre
A Viaggio nel Rinascimento


Ferruccio Cortesi (Cesenatico, 1956) dopo la laurea in Storia per vari anni si occupa di studi storici e antropologia culturale con articoli e conferenze. Per approfondire le sue competenze prende poi una laurea in “Beni Culturali – Indirizzo archeologico”, ed attualmente sta conseguendo quella in “Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione”, orientandosi verso l’Archeologia del Paesaggio. E’ libero ricercatore, e si occupa sia di indagini archeologiche che di cultura immateriale (tradizioni, leggende, mitologie).

Carla Iacono Isidoro (Cesena, 1972), laureata in “Conservazioni dei beni culturali - Indirizzo archeologico - Area medievale", da quindici anni lavora come bibliotecaria per l’Università di Bologna, ma continua a coltivare in proprio gli studi nel settore: gli ambiti di ricerca prediletti riguardano l’esegesi delle fonti e la storia della mentalità. Diplomata in Teologia e con un Master in Liturgia, da molti anni si occupa di animazione biblica e liturgica presso la sua comunità parrocchiale e diocesana, e dal 2015 insegna greco biblico.

Da quanto le loro vite si sono incrociate nel 1996 hanno iniziato a percorrere e studiare insieme il territorio; per anni hanno redatto una rubrica di itinerari sulla rivista Confini (Il Ponte Vecchio, Cesena) e da qualche mese hanno iniziato a curare una rubrica simile per il blog Giannella channel. Inoltre, fino a qualche anno fa hanno fatto parte di associazioni di rievocazione storica celtica e medievale, nelle quali si occupavano soprattutto di didattica storica e archeologia sperimentale. Nel 2006 insieme ad alcuni familiari e amici hanno dato vita all’Associazione L’Angolo giro – cultura a 360°, con la quale hanno organizzato convegni, mostre ed eventi vari, anche a tema fantastico e tenuto conferenze su argomenti riguardanti le tradizioni popolari, le leggende, la mitologia, le religioni antiche. Da alcuni anni hanno iniziato anche ad occuparsi di studi tolkieniani.

Pubblicazioni
F. Cortesi – C. Iacono Isidoro, La Romagna perduta: alla scoperta di sentieri e paesi dimenticati nelle vallate dell'alto e medio Appennino; Cesena, Il Ponte vecchio, 2012
F. Cortesi - R. Cortesi, Sacro e profano: la religiosità popolare in Romagna tra reminiscenze pagane e Cristianesimo; Rimini, Il Cerchio, 2012
F. Cortesi – R. Cortesi, Caratteristiche costruttive dell'antico porto di Cesenatico («Studi Romagnoli» 2011)
R. Cortesi - D. Manzelli - F. Cortesi, Cesenatico e i Cappuccini : storia di una chiesa, di un paese, dei suoi fedeli, amici ed oppositori; Cesena, Stilgraf, 2014